Le Alpi Orobie sono una destinazione imperdibile per gli appassionati di campeggio e fotografia. Circondati da paesaggi mozzafiato, boschi incontaminati e valli suggestive, avrai l’opportunità di catturare la bellezza selvaggia delle montagne bergamasche. Questo comprensorio montuoso, parte integrante delle Prealpi orobiche, racchiude un patrimonio paesaggistico di rara suggestione che merita di essere immortalato attraverso l’obiettivo.
Fotografia e natura: perché scegliere le Alpi Orobie
Campeggiare nelle Alpi Orobie offre molto di più di una semplice fuga dalla routine. Questo territorio racchiude una straordinaria varietà di panorami che spaziano dalle imponenti cime della Presolana alle incantevoli valli bergamasche e alla biodiversità ricca e variegata.
All’interno del Parco delle Orobie Bergamasche, che si estende su quasi 70.000 ettari, si possono trovare numerosi sentieri che conducono a punti panoramici ideali per scatti suggestivi.
Le valli bergamasche, come la Val Seriana, offrono scorci pittoreschi e borghi storici che arricchiscono l’esperienza fotografica.
I migliori spot fotografici nelle Alpi Orobiche
Se sei alla ricerca di location uniche per i tuoi scatti, ecco alcuni dei luoghi più affascinanti che puoi raggiungere:
- Sentieri della Presolana: gli itinerari che si snodano attorno al Massiccio della Presolana offrono panorami incredibili e punti di osservazione ideali per catturare albe e tramonti. Perfetti per chi ama la fotografia paesaggistica.
- Lago del Barbellino: situato in Val Seriana, questo lago alpino offre acque cristalline circondate da maestose montagne, creando scenari perfetti per scatti suggestivi.
- Pizzo dei Tre Signori: con i suoi 2.554 metri, questa vetta offre panorami spettacolari sulle valli circostanti, ideali per fotografie panoramiche.
- Rifugio Coca: situato a 1.892 metri, il rifugio offre viste mozzafiato sul Pizzo Coca e sulle cime circostanti, ideali per scatti all’alba o al tramonto.
- Cascate del Serio: le più alte d’Italia, queste cascate offrono uno spettacolo naturale imperdibile per gli appassionati di fotografia.
- Monte Arera: alto 2.512 metri è una montagna situata a cavallo tra la Val Brembana e la Val Seriana con vedute suggestive sulle bellezze delle Orobie.
Consigli pratici per fotografare in montagna
La fotografia in montagna richiede alcune attenzioni particolari per ottenere il massimo dai tuoi scatti. Ecco alcuni suggerimenti:
- Sfrutta la luce naturale: l’alba e il tramonto offrono condizioni di luce morbida e tonalità calde, ideali per creare immagini evocative.
- Porta l’attrezzatura giusta: un treppiede leggero e obiettivi grandangolari sono indispensabili per catturare i paesaggi montani.
- Proteggi la tua attrezzatura: utilizza custodie impermeabili per proteggerla da pioggia o polvere.
Il nostro Campeggio Don Bosco, situato ai piedi della Presolana, è il punto di partenza perfetto per esplorare e fotografare le meraviglie delle Alpi Orobiche.
Accogliamo famiglie, gruppi e i loro amici a quattro zampe, offrendo servizi dedicati per garantirti un soggiorno confortevole e immerso nella natura.
Scopri di più su di noi nel sito.