Alpi Orobie

Posted in News, on 9 Dicembre 2024, by , 0 Comments

Le Alpi Orobie sono una destinazione imperdibile per gli appassionati di campeggio e fotografia. Circondati da paesaggi mozzafiato, boschi incontaminati e valli suggestive, avrai l’opportunità di catturare la bellezza selvaggia delle montagne bergamasche. Questo comprensorio montuoso, parte integrante delle Prealpi orobiche, racchiude un patrimonio paesaggistico di rara suggestione che merita di essere immortalato attraverso l’obiettivo.

Fotografia e natura: perché scegliere le Alpi Orobie

Campeggiare nelle Alpi Orobie offre molto di più di una semplice fuga dalla routine. Questo territorio racchiude una straordinaria varietà di panorami che spaziano dalle imponenti cime della Presolana alle incantevoli valli bergamasche e alla biodiversità ricca e variegata. 

All’interno del Parco delle Orobie Bergamasche, che si estende su quasi 70.000 ettari, si possono trovare numerosi sentieri che conducono a punti panoramici ideali per scatti suggestivi. 

Le valli bergamasche, come la Val Seriana, offrono scorci pittoreschi e borghi storici che arricchiscono l’esperienza fotografica.

I migliori spot fotografici nelle Alpi Orobiche 

Se sei alla ricerca di location uniche per i tuoi scatti, ecco alcuni dei luoghi più affascinanti che puoi raggiungere: 

  • Sentieri della Presolana: gli itinerari che si snodano attorno al Massiccio della Presolana offrono panorami incredibili e punti di osservazione ideali per catturare albe e tramonti. Perfetti per chi ama la fotografia paesaggistica. 
  • Lago del Barbellino: situato in Val Seriana, questo lago alpino offre acque cristalline circondate da maestose montagne, creando scenari perfetti per scatti suggestivi.
  • Pizzo dei Tre Signori: con i suoi 2.554 metri, questa vetta offre panorami spettacolari sulle valli circostanti, ideali per fotografie panoramiche.
  • Rifugio Coca: situato a 1.892 metri, il rifugio offre viste mozzafiato sul Pizzo Coca e sulle cime circostanti, ideali per scatti all’alba o al tramonto.
  • Cascate del Serio: le più alte d’Italia, queste cascate offrono uno spettacolo naturale imperdibile per gli appassionati di fotografia.
  • Monte Arera: alto 2.512 metri è una montagna situata a cavallo tra la Val Brembana e la Val Seriana con vedute suggestive sulle bellezze delle Orobie. 

Consigli pratici per fotografare in montagna

La fotografia in montagna richiede alcune attenzioni particolari per ottenere il massimo dai tuoi scatti. Ecco alcuni suggerimenti: 

  • Sfrutta la luce naturale: l’alba e il tramonto offrono condizioni di luce morbida e tonalità calde, ideali per creare immagini evocative. 
  • Porta l’attrezzatura giusta: un treppiede leggero e obiettivi grandangolari sono indispensabili per catturare i paesaggi montani. 
  • Proteggi la tua attrezzatura: utilizza custodie impermeabili per proteggerla da pioggia o polvere. 

Il nostro Campeggio Don Bosco, situato ai piedi della Presolana, è il punto di partenza perfetto per esplorare e fotografare le meraviglie delle Alpi Orobiche

Accogliamo famiglie, gruppi e i loro amici a quattro zampe, offrendo servizi dedicati per garantirti un soggiorno confortevole e immerso nella natura. 

Scopri di più su di noi nel sito.

 

Continua a leggere ...
Cose indispensabili per il campeggio

Posted in News, on 7 Dicembre 2024, by , 0 Comments

Quando si parla di cose indispensabili per il campeggio, la giusta preparazione e organizzazione dell’attrezzatura può fare la differenza tra una vacanza da sogno e un’avventura problematica.

Se stai pianificando una vacanza sulle Alpi Orobie, questa guida ti aiuterà a creare una lista completa per vivere al meglio il tuo soggiorno.

6 Cose da portare in campeggio con tenda: la tua guida essenziale

Quando si tratta di campeggiare in montagna, è da tenere in considerazione le temperature possono cambiare rapidamente, i terreni impervi e le condizioni meteo imprevedibili richiedono una preparazione accurata.

Per aiutarti a evitare dimenticanze, ecco sei elementi fondamentali da inserire nella tua lista cose da portare in campeggio:

  1. Attrezzatura per il pernottamento: scegliere il giusto equipaggiamento: 
    1. La scelta della tenda è cruciale: assicurati di scegliere un modello resistente al vento, con impermeabilità certificata, dal peso contenuto e adatta alle altitudini montane. 
    2. Il sacco a pelo termico, ti garantirà notti confortevoli anche a basse temperature.
  2. Abbigliamento tecnico con strati aggiuntivi: il clima in montagna può essere imprevedibile. 
    1. Porta indumenti traspiranti e impermeabili, oltre a un cappello e guanti. 
    2. Non dimenticare scarpe da trekking robuste per affrontare i sentieri in sicurezza. 
  3. Kit di primo soccorso completo: per gestire piccoli incidenti ed imprevisti. Deve includere: Bende elastiche e cerotti, disinfettante, forbici, garze sterili, farmaci base per dolori e allergie, coperta termica di emergenza.
  4. Strumenti di sopravvivenza e navigazione
    1. Dispositivi di orientamento (GPS, bussola tradizionale, mappe topografiche della zona) e 
    2. Strumenti multiuso: ad esempio un coltellino svizzero o un attrezzo multiuso può rivelarsi prezioso in molte situazioni di emergenza. Da non dimenticare anche una Powerbank per ricaricare dispositivi elettronici.
  5. Attrezzature per la cucina e l’idratazione
    1. Un fornello portatile con pentole leggere e posate riutilizzabili è indispensabile per preparare pasti caldi. 
    2. Per la gestione dell’acqua è opportuno organizzarsi con borracce riutilizzabili che si possono utilizzare durante le escursioni.
  6. Illuminazione e fonti energetiche
    1. Torce, lanterne a batteria o a energia solare, lampade frontali con batterie di riserva sono indispensabili per muoverti al buio. 
    2. Non dimenticare le batterie di riserva e un caricabatterie portatile impermeabile.

Ora sei pronto per una vacanza indimenticabile sulle Alpi Orobie

Il campeggio Don Bosco in località Poerza di Onore ti aspetta per farti vivere un’esperienza unica immersa nella natura in tutte le stagioni dell’anno. 

Siamo attrezzati per accogliere famiglie, gruppi e i loro amici a quattro zampe, garantendo un soggiorno indimenticabile. 

Prepara il tuo elenco di cose da portare in campeggio seguendo questa guida e goditi ogni momento in totale relax.

Chiamaci o visita il nostro sito per richiedere maggiori informazioni!

Continua a leggere ...
Camping invernale

Posted in News, on 15 Novembre 2024, by , 0 Comments

Per chi ama la montagna, il camping invernale rappresenta una delle esperienze più autentiche e coinvolgenti per gli amanti della vita all’aria aperta che desiderano sfidare le convenzioni delle vacanze tradizionali. 

Tra le vette innevate delle Alpi Orobiche, questa forma di turismo sta conquistando sempre più appassionati alla ricerca di emozioni uniche e panorami mozzafiato. 

Ma campeggiare d’inverno richiede preparazione e attenzione, specialmente quando si parla di attrezzature e sicurezza. Scopriamo insieme come organizzare al meglio un’esperienza di campeggio invernale tra le Alpi Orobiche.

Scegliere il campeggio giusto per il camping invernale

Non tutti i campeggi sono attrezzati per il camping invernale, ed è quindi essenziale scegliere strutture dotate dei servizi necessari per affrontare le basse temperature. 

I campeggi aperti tutto l’anno nelle Alpi Orobiche offrono infatti servizi pensati appositamente per i mesi invernali, come piazzole riscaldate per tende e camper, aree comuni ben attrezzate e punti di ristoro che consentono di affrontare con serenità anche le giornate più fredde.

Un esempio di struttura ideale è il Campeggio Don Bosco a Onore, situato ai piedi del Massiccio Della Presolana a 750 mt di altezza, perfetto per chi ama la vita di campeggio in camper o in piazzola e desidera godere del paesaggio innevato senza rinunciare a comfort e sicurezza.

Attrezzatura essenziale per chi sceglie la tenda da campeggio invernale

Una delle chiavi per vivere al meglio il camping invernale è prepararsi con l’attrezzatura giusta come:

  • Sacco a pelo invernale: un sacco a pelo adatto alle basse temperature è essenziale per garantire un sonno caldo e confortevole anche di notte.
  • Stufa portatile: per chi fa camping in camper, una piccola stufa portatile può essere utile per riscaldare l’ambiente e renderlo più accogliente.
  • Isolamento termico: tappetini isolanti da posizionare sotto il sacco a pelo o nella tenda per evitare che il freddo del suolo penetri, mantenendo il calore all’interno.
  • Abbigliamento tecnico: vestiti a strati e indumenti tecnici traspiranti e isolanti, con giacche antivento e impermeabili, per proteggersi dal freddo in ogni condizione climatica.

Campeggi invernali con camper: una soluzione comoda e confortevole

Per chi preferisce una soluzione più confortevole, il camping in camper rappresenta un’ottima alternativa per trascorrere durante l’inverno una vacanza in famiglia o con gli amici. 

I camper offrono riparo dalle temperature esterne e consentono di avere a disposizione uno spazio più protetto, riducendo la necessità di attrezzature particolari. 

Molti campeggi con camper offrono piazzole dotate di allacci elettrici potenziati, necessari per gestire il maggior consumo energetico tipico della stagione fredda. Le moderne aree di sosta sono progettate per garantire stabilità anche in caso di nevicate intense, con superfici trattate anti-ghiaccio e sistemi di drenaggio efficaci.

In conclusione, il campeggio invernale è l’occasione perfetta per immergersi nella tranquillità della montagna e godere della natura in un periodo meno affollato. 

Scegli il Campeggio Don Bosco e scopri il piacere di campeggiare in montagna in inverno con la sicurezza e il comfort di una struttura attrezzata!

Continua a leggere ...
Escursioni d'autunno nelle Alpi Orobie

Posted in News, on 13 Novembre 2024, by , 0 Comments

Le escursioni d’autunno nelle Alpi Orobie rappresentano un’esperienza unica per gli amanti della montagna che desiderano vivere la natura nel suo momento più suggestivo. Quando le foglie si tingono di oro e rosso, questi maestosi rilievi delle Alpi lombarde offrono scenari mozzafiato e opportunità imperdibili per gli appassionati di trekking e outdoor.

 Se stai pianificando una fuga in campeggio o una breve vacanza con la famiglia e vuoi scoprire i migliori itinerari, ecco una guida per esplorare le Alpi Orobie Bergamasche e vivere un’avventura indimenticabile.

Perché scegliere le Alpi Orobie per le escursioni autunnali?

Le Alpi Orobie sono conosciute per i loro paesaggi incontaminati, i rifugi accoglienti e i sentieri che si snodano tra boschi, vallate e laghi di montagna. 

Per chi ama la tranquillità, le escursioni d’autunno nelle Alpi Orobie sono perfette per allontanarsi dal caos cittadino e immergersi in un ambiente rilassante e rigenerante.

Fra i migliori percorsi ne segnaliamo tre fra i più apprezzati:

  • Sentiero delle Orobie Orientali: un itinerario che collega Rifugio Curò al Passo del Vivione, offrendo una vista mozzafiato sui laghi alpini e sulle cime circostanti.
  • Giro dei Cinque Laghi: un percorso che permette di visitare cinque laghi alpini, offrendo viste spettacolari sulle montagne circostanti. È un’escursione di media difficoltà, ideale per ammirare i colori autunnali riflessi nelle acque cristalline dei laghi
  • Anello del Monte Arera: un percorso ad anello attorno al Monte Arera è molto panoramico e permette di osservare una grande varietà di flora e fauna alpina. Lungo il percorso, si può raggiungere il Rifugio Capanna 2000, da cui godere di una vista straordinaria su tutto il paesaggio circostante.

L’accoglienza nei campeggi in montagna Lombardia

La scelta di un campeggio come base per le proprie escursioni autunnali si rivela sempre vincente. Il Campeggio Don Bosco a Onore si distingue come campeggio per gruppi, offrendo servizi dedicati e spazi comuni che favoriscono la socializzazione. 

La struttura, pensata per accogliere sia famiglie che gruppi organizzati, garantisce comfort e praticità, elementi fondamentali dopo una giornata di trekking.

Una vacanza a misura di tutti: animali ammessi in campeggio

Una delle caratteristiche più apprezzate della struttura è la possibilità di portare con sé i propri amici a quattro zampe. La politica di “animali ammessi in campeggio” permette agli ospiti di vivere un’esperienza completa senza dover rinunciare alla compagnia dei propri piccoli amici.

In conclusione, le escursioni d’autunno nelle Alpi Orobie rappresentano un’opportunità unica per rigenerarsi e riconnettersi con la natura. 

Il territorio offre infinite possibilità di esplorazione, dalla raccolta dei funghi al birdwatching, dalle passeggiate contemplative ai trekking più impegnativi. La combinazione di paesaggi mozzafiato, servizi di qualità e accoglienza familiare rende questa destinazione perfetta per una vacanza indimenticabile. 

Prenota il tuo soggiorno al Campeggio Don Bosco e vivi un’esperienza unica alla scoperta dei sentieri Alpi Orobie!

Continua a leggere ...
Notte in campeggio

Posted in News, on 3 Ottobre 2024, by , 0 Comments

Trascorrere una notte in campeggio, specialmente quando si è immersi nella natura incontaminata delle Alpi Orobie, è un’esperienza unica che incanta grandi e piccini. 

A 750 metri di altezza, il nostro campeggio Don Bosco offre un rifugio idilliaco dove famiglie, amici e amanti degli animali possono osservare le stelle in un ambiente naturale incontaminato.

In questo scenario straordinario le costellazioni emergono con luminosità intensa, grazie alla limpidezza dell’atmosfera montana, regalando uno spettacolo celeste di incomparabile bellezza. 

Vacanze in campeggio in famiglia con i bambini

Il campeggio è un’esperienza unica per le famiglie che desiderano fuggire dalla routine quotidiana e avvicinarsi alla natura. È il luogo dove i piccoli avventurieri possono esplorare e apprendere, in un’aula senza pareti. 

Le attività all’aria aperta non solo stimolano la curiosità, ma insegnano anche preziose lezioni sulla natura e la convivenza. 

Per le escursioni notturne è sufficiente portarsi una torcia e una morbida coperta per sdraiarsi sul prato e l’avventura comincia alla scoperta di stelle lontane e mondi misteriosi. Questa attività non solo educa i bambini sul cosmo, ma crea anche legami indissolubili tra i membri della famiglia.

Durante il giorno i bambini possono esplorare sentieri sicuri, imparare a riconoscere le piante e gli animali del luogo, praticare qualche sport o partecipare alle numerose iniziative che il campeggio organizza per i suoi ospiti.

Vacanza in campeggio di gruppo

Che si tratti di una comitiva di amici o di un raduno familiare, il campeggio offre spazi e attività che possono accogliere anche grandi gruppi. 

Da escursioni diurne a osservazioni astronomiche notturne, la convivialità si mescola con l’avventura, rendendo ogni momento della giornata un’occasione per rafforzare legami e creare nuovi ricordi.

Il campeggio è perfetto anche per gruppi organizzati come scuole, scout o associazioni. 

Le attività di team building, come l’osservazione delle stelle e delle costellazioni, aiutano a sviluppare lo spirito di squadra e a vivere esperienze educative e divertenti.

Animali ammessi in campeggio

Al campeggio Don Bosco gli amici a quattro zampe sono benvenuti nel nostro angolo di paradiso. Disponiamo di spazi ampi e sicuri, dove anche i cani possono sperimentare la libertà di una vacanza all’aria aperta.

In conclusione, se state cercando un luogo dove andare in campeggio in tenda o in roulotte per vivere un’esperienza unica sotto il cielo stellato, il campeggio Don Bosco in località Poerza è perfetto per voi.

Scoprite tutti i servizi offerti dalla nostra struttura nel sito e verificate le disponibilità.

Continua a leggere ...
Estate in montagna

Posted in News, on 14 Giugno 2024, by , 0 Comments

L’estate è alle porte e con essa il desiderio di evadere dalla routine e immergersi nella natura incontaminata. Le Alpi Orobie, ai piedi del Massiccio della Presolana, offrono uno scenario mozzafiato e l’occasione unica di vivere un’esperienza indimenticabile a contatto con la flora e la fauna locali.

Vacanze in Lombardia: Alla scoperta della flora e della fauna delle Alpi Orobie

Le Alpi Orobie ospitano una ricca biodiversità di flora e fauna, che puoi ammirare durante le escursioni nei sentieri che circondano il campeggio.

Tra i fiori selvatici più caratteristici potrete trovare genziane, gigli martagoni e orchidee, invece tra gli animali che vivono nella zona non è raro imbattersi in scoiattoli, stambecchi, marmotte e persino aquile reali.

In vacanza con la famiglia: Vacanze in campeggio

Oltre alle escursioni la zona offre numerose attività per tutti i gusti: potrete cimentarvi in emozionanti percorsi di trekking o mountain bike, rilassarvi al sole in riva al lago, oppure organizzare un picnic sotto le stelle.

I migliori campeggi per i più piccoli dispongono di un’area giochi attrezzata dove potranno divertirsi in sicurezza.

Vacanze in montagna in Lombardia di gruppo

L’estate in montagna è perfetta anche per le vacanze di gruppo, infatti le Alpi Orobie offrono numerose strutture ricettive adatte a gruppi di amici come alberghi e campeggi.

Le attività che si possono fare in gruppo sono molte, inoltre le Alpi Orobie ospitano anche diversi rifugi dove è possibile organizzare cene e serate in compagnia.

Campeggio per gruppi

Per gli amanti dell’avventura, l’estate in montagna è il momento ideale per campeggiare.

La zona delle Alpi Orobie offre numerosi campeggi attrezzati con tutti i comfort per vivere a stretto contatto con la natura e condividere un’esperienza indimenticabile con i propri amici. I campeggi migliori sono spesso dotati di spazi comuni dove è possibile cucinare, mangiare e stare in compagnia.

Vacanze in montagna Lombardia : Campeggio Don Bosco

Il Campeggio Don Bosco si trova nel complesso dolomitico delle Alpi Orobie ai piedi del Massiccio della Presolana a 750 Mt  di altezza in una valle incantevole. 

Il campeggio offre piazzole per posti caravan, tende e camper ma anche appartamenti e bungalow in stile tipico montano.

Siamo aperti tutto l’anno e qui da noi non mancano strutture comuni per il divertimento e la vita di tutti i giorni. Verifica le disponibilità per questa estate!

Continua a leggere ...
campeggio eco-sostenibile

Posted in News, on 14 Giugno 2024, by , 0 Comments

Il campeggio è un’esperienza fantastica per vivere a stretto contatto con la natura, godendo di paesaggi mozzafiato e aria pulita. Ma come possiamo coniugare il piacere di una vacanza in campeggio con la tutela dell’ambiente? Ecco alcuni consigli per un campeggio eco-sostenibile, che sia in famiglia, con bambini o in compagnia di amici a quattro zampe.

In vacanza con la famiglia: green camping

Scegli un campeggio eco-friendly. Opta per un campeggio che si impegna attivamente nella tutela dell’ambiente come l’utilizzo di energie rinnovabili, la raccolta differenziata e la riduzione degli sprechi.

Spostamenti ecologici. Raggiungi il campeggio con mezzi di trasporto sostenibili come il treno o la bicicletta.

Campeggio responsabile. Scegli una piazzola adatta alle tue esigenze evitando di danneggiare la vegetazione, utilizza fornelli a gas o a legna certificati e fai attenzione a non lasciare rifiuti in giro.

Risparmio d’acqua. Fai docce brevi e chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti, prepara i pasti evitando di sprecare acqua.

Rifiuti e riciclo. Separa accuratamente i rifiuti e utilizzare gli appositi contenitori per la raccolta differenziata. 

Vacanze in campeggio con bambini: eco camping

Educazione ambientale. Coinvolgi i bambini nelle attività di campeggio eco-sostenibile, insegnando loro l’importanza di rispettare la natura, organizza giochi e laboratori a tema ambientale per rendere l’apprendimento divertente.

Attività all’aperto. Esplora la natura circostante con i bambini organizzando escursioni, passeggiate in bicicletta e giochi all’aria aperta, approfitta dell’occasione per insegnare loro a conoscere la flora e la fauna del luogo.

Risparmio energetico. Spegni le luci e gli elettrodomestici quando non sono in uso. 

Cibo e bevande. Porta con te cibo e bevande in contenitori riutilizzabili, evitando l’utilizzo di plastica usa e getta. 

Animali ammessi in campeggio: campeggio ecosostenibile

Scegli un campeggio che accetta animali. Assicurati che il campeggio scelto abbia le strutture e i servizi adeguati per accogliere i tuoi amici a quattro zampe.

Comportamento responsabile. Porta sempre con te il tuo animale al guinzaglio e raccogli i suoi escrementi. 

Sicurezza. Assicurati che il tuo animale sia dotato di microchip e medaglietta con i vostri dati di contatto. Non lasciare mai il tuo animale da solo in tenda o camper.

Igiene e salute. Porta con te tutto il necessario per la cura e l’igiene del tuo animale, come cibo, ciotole, acqua, shampoo e sacchetti per la raccolta dei rifiuti.

Campeggio Don Bosco: camping ecosostenibile

Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni su come organizzare un campeggio eco-sostenibile o se desideri prenotare il tuo soggiorno in uno dei nostri campeggi, non esitare a contattarci!

 

Continua a leggere ...
Weekend romantico in montagna

Posted in News, on 16 Aprile 2024, by , 0 Comments

Sogni un weekend romantico in montagna? Immersi nella natura, sotto un cielo stellato… il campeggio è l’opzione perfetta per una fuga d’amore all’insegna del relax e dell’avventura.

Romantica vacanza in campeggio

Inizia pianificando la tua fuga scegliendo:

  • Periodo. Primavera, estate o autunno, la montagna offre la sua bellezza ogni stagione. 
  • Durata. Un weekend è l’ideale per una fuga romantica, ma puoi anche optare per un soggiorno più lungo se hai più tempo a disposizione.
  • Mezzi di trasporto. Se non disponi di un’auto, valuta la possibilità di raggiungere il campeggio con i mezzi pubblici o con un servizio di noleggio.
  • Posizione. Opta per un campeggio in una location suggestiva, con vista panoramica sulle montagne e immerso nella natura, ma calcola i tempi di viaggio per non passare tutto il week wnd on the road.
  • Servizi. Valuta la presenza di servizi come docce calde, bagni privati e aree relax per rendere il tuo soggiorno ancora più confortevole.

Campeggi in Lombardia

Crea il tuo nido d’amore scegliendo tra le opzioni possibili nel campeggio Don Bosco:

  • Tenda o camper: scegli la sistemazione che meglio si adatta alle tue esigenze. Se cerchi un’esperienza più avventurosa, opta per una tenda. Se preferisci un po’ più di comfort, un camper è l’ideale.
  • Bungalow: Il bungalow ti permette di avere molte comodità pur mantenendo lo spirito d’avventura del campeggio.

Attività per due in un weekend in campeggio

  • Le escursioni permettono di esplorare i sentieri montani che circondano il campeggio immergendovi nella bellezza della natura.
  • Fare passeggiate al tramonto ti permette di godere il fascino del tramonto in montagna, magari mano nella mano con il tuo partner.
  • Prepara una cena romantica a lume di candela sotto le stelle.
  • Rilassatevi davanti a un falò serale, raccontandovi storie e sorseggiando una cioccolata calda.

Campeggio in Lombardia: Campeggio Don Bosco

Il Campeggio Don Bosco è un’oasi di pace e tranquillità immersa nella natura, offre piazzole spaziose e ben ombreggiate, oltre a chalet e bungalow in legno per un soggiorno più confortevole.

Perché il Campeggio Don Bosco è perfetto per una fuga romantica:

  • Atmosfera tranquilla e rilassante
  • Posizione panoramica con vista sulle montagne
  • Ampia scelta di attività per due, come escursioni, passeggiate in bicicletta e pesca
  • Ristorante con vista panoramica
  • Bar con terrazza
  • Piscina all’aperto
  • Area animali e agility dog

Un weekend romantico in montagna in campeggio è un’esperienza indimenticabile che vi permetterà di rafforzare il vostro legame e creare nuovi ricordi insieme. Chiedi maggiori informazioni!

 

Continua a leggere ...
Cucinare in campeggio

Posted in News, on 14 Aprile 2024, by , 0 Comments

Cucinare in campeggio può essere un’esperienza divertente e gratificante, con un po’ di pianificazione e gli strumenti giusti è possibile preparare piatti deliziosi e gustosi anche con pochi ingredienti.

Cucinare campeggio 

La vacanza in campeggio può essere un momento di relax soprattutto se si organizza la cucina, ecco alcuni semplici consigli da seguire:

  • Scegli ricette semplici e veloci. Non c’è bisogno di cucinare pietanze elaborate, opta per ricette semplici che non richiedono troppi ingredienti o passaggi.
  • Scegli cibi da portare in viaggio senza frigo. Gli ingredienti freschi possono essere acquistati sul luogo, invece fai scorta di tutto ciò che non è deperibile.
  • Porta con te gli strumenti giusti. Elementi essenziali sono il fornello da campeggio, una padella, una pentola, un coltello, un tagliere e un set di posate.
  • Pianifica i tuoi pasti in anticipo. Pianifica i pasti in anticipo per risparmiare tempo e denaro: fai un menu settimanale e organizza la spesa di conseguenza.
  • Conserva il cibo correttamente. È importante conservare il cibo correttamente in campeggio per evitare che si rovini, puoi usare contenitori per alimenti o una borsa frigo per mantenere il cibo fresco.

Cosa cucinare in campeggio

Ecco alcune ricette semplici e veloci da provare in campeggio:

Spaghetti tonno e funghi. Un primo piatto semplice quanto saporito, perfetto per una cena in campeggio, infatti il tonno in scatola e i funghi secchi sono molto pratici da portare con sé.

In una padella, soffriggi uno scalogno tritato in un filo d’olio d’oliva, aggiungi i funghi ammollati e cuoci per alcuni minuti, unisci il tonno sgocciolato e cuoci per un paio di minuti. Nello stesso tempo cuoci gli spaghetti in acqua bollente e scola, versa nella padella e insaporisci il tutto con il condimento.


Carne alla brace. Un secondo che piace a tutti è la carne cotta sulla brace, scegli un taglio di carne come ad esempio una bistecca o una salsiccia e goditi una serata in compagnia intorno al fuoco.


Insalata greca. Un’insalata così ricca è un contorno fresco e colorato che può diventare anche un pranzo veloce. Taglia a cubetti pomodori, cetrioli, cipolla rossa e feta, unisci olive nere e origano, condisci con olio d’oliva e gusta con una fetta di pane.

Vacanza in campeggio

Il campeggio Don Bosco si trova a 750 mt di altezza ai piedi delle Alpi Orobie, è composto da piazzole per posti caravan, tende, camper e bungalow in stile tipico montano. Scopri di più!

Continua a leggere ...
Casa vacanza Val Seriana Presolana

Posted in News, on 9 Aprile 2024, by , 0 Comments

La primavera è il momento perfetto per esplorare i sentieri che circondano il Massiccio della Presolana, immerso nella natura incontaminata delle Alpi Orobie

Dalle facili passeggiate ai trekking più impegnativi, i sentieri della Presolana offrono qualcosa per tutti. Per gli amanti dei fiori, il Sentiero dei Fiori è un percorso ad anello che regala una fioritura spettacolare nei mesi primaverili. Per chi desidera raggiungere la cima della Presolana, il sentiero del Rifugio Luigi Albani offre un’ascesa impegnativa ma gratificante.

Alpi Orobie bergamasche consigli

  • Scegliete un sentiero adatto al vostro livello di esperienza e forma fisica
  • Consultate le previsioni del tempo prima di partire
  • Indossate scarpe da trekking comode e impermeabili
  • Portate con voi acqua e cibo sufficienti
  • Rispettate l’ambiente e non lasciate tracce del vostro passaggio

Passo della Presolana

Alcune attività da non perdere:

  • Sentiero dei Fiori: un facile percorso ad anello che offre una fioritura spettacolare nei mesi primaverili.
  • Rifugio Luigi Albani: un sentiero impegnativo che conduce alla cima della Presolana, con panorami mozzafiato.
  • Lago di Castione: un lago artificiale immerso in un bosco di conifere ideale per una passeggiata rilassante.
  • Val di Scalve: una valle selvaggia con sentieri per tutti i livelli, cascate e borghi montani deliziosi.
  • Parco Avventura Presolana: un parco avventura situato proprio ai piedi della Presolana, offre diverse attività per tutte le età, tra cui percorsi acrobatici sugli alberi, ponti tibetani, teleferiche e liane. 
  • Mountain bike: La Presolana è un paradiso per gli amanti della mountain bike, ci sono diversi sentieri per tutti i livelli di difficoltà, che si snodano tra boschi, prati e panorami mozzafiato. 

Campeggio Don Bosco Onore | Vacanze con la famiglia

Il Campeggio Don Bosco, situato ai piedi della Presolana a 750 metri di altitudine, è il punto di partenza ideale per escursioni di ogni livello, con panorami mozzafiato e una varietà di flora e fauna selvatica.

Vacanze in campeggio con i bambini 

Il campeggio Don Bosco a Onore è il luogo ideale per godersi la natura e la tranquillità delle Alpi Orobie, con le sue piazzole immerse nel verde, gli appartamenti e i bungalow in stile montano, il campeggio offre un soggiorno confortevole e rilassante per tutta la famiglia. Contattaci

 

Continua a leggere ...
Privacy Policy / Cookies policy / Gestione dei dati personali / Condizioni di prenotazione e cancellazione