Weekend con bambini dove andare

Posted in News, on 25 Maggio 2023, by , 0 Comments

Immersa nella Val Seriana, accogliente e attrezzata con tutti i comfort, la nostra struttura è pensata per tutti coloro che vogliono trascorrere qualche giorno di vacanza con la propria famiglia. Se ti stai chiedendo dove trascorrere un weekend con bambini, scopri i punti di forza della nostra proposta.

Weekend con bambini in Lombardia: l’esperienza del campeggio

Weekend in camper con bambini e altre soluzioni

Il Campeggio Don Bosco accoglie le famiglie che vogliono trascorrere qualche giorno di relax e spensieratezza alle pendici delle Alpi Orobiche. La nostra struttura è attrezzata per chi vuole soggiornare in camper e in tenda: un’alternativa avventurosa che aiuta i più piccoli a crescere e insegna cosa sia l’organizzazione coniugandola al divertimento. Allo stesso modo, è possibile affittare le nostre casette di legno o i bungalow attrezzati per assicurare il massimo comfort in qualsiasi periodo dell’anno.

I servizi del campeggio e la socialità

La vita del campeggio è una vera e propria esperienza formativa per i più tuoi bimbi. Oltre a migliorarne l’autonomia nei piccoli gesti quotidiani, è un tappa importante per la vita sociale. Qui potranno incontrare i loro coetanei e inizieranno a relazionarcisi. Per i genitori, il campeggio è un luogo sicuro dove vedere i propri figli crescere e imparare cose nuove ogni giorno. Gli spazi per il divertimento sono, poi, moltissimi: dalla piscina fino al parco giochi e al campo da calcio.

Weekend in montagna con i bambini nella Bergamasca

Dalle escursioni fino agli sport invernali

La montagna è l’ideale per le famiglie che non si accontentano del solo relax. Qui, ai piedi del Massiccio della Presolana, sono molte le escursioni adatte ai più piccoli. Fin dalla mattina, potrai metterti in cammino sui sentieri che portano alle cime, ai laghi e alle cascate. In inverno, i bimbi possono imparare a sciare o perfezionare la loro tecnica sulle piste del nostro comprensorio. Al rientro, il tepore delle casette in legno del Campeggio Don Bosco è un piacere inimitabile.

La cultura del luogo e i paesi a misura di famiglia

La vita delle comunità montane si anima anche grazie alle famiglie di visitatori che qui vengono a trascorrere il fine settimana. Sagre e feste di piazza sono comuni nella stagione estiva. Nei comuni della Val Seriana puoi scoprire le radici antiche di questi luoghi, conoscere la cultura locale e apprezzarne la cucina.

 

Per maggiori dettagli e per prenotare una piazzola, non esitare a contattarci

 

Continua a leggere ...
Vacanze in bungalow in montagna

Posted in News, on 20 Maggio 2023, by , 0 Comments

Le vacanze in bungalow sono un’opzione ottimale per tutta la famiglia. Comfort, socialità, privacy e accessibilità: questi i punti di forza di una soluzione sempre più apprezzata da coloro che vengono a trovarci fra le montagne della Bergamasca. Di seguito entriamo nel dettaglio dei punti di forza di questi alloggi.

Affitto bungalow in montagna: la socialità del campeggio, il comfort dell’appartamento

Bungalow in montagna in affitto: il comfort

Quando si pensa al bungalow, la prima caratteristica che viene in mente è la comodità della struttura rispetto ad altre soluzioni. Il paragone più eclatante è con la tenda. Il bungalow è, infatti, un piccolo appartamento con una struttura semplice e ben organizzata che permette di vivere la quotidianità senza complicazioni come dormire per terra, cucinare su fornelli di dimensioni ridotte o utilizzare i bagni in comune. Anche rispetto al camper, però, i vantaggi in termini di comfort non sono da sottovalutare. Alloggiando in un’unità autonoma non avrai l’onere di noleggiare un mezzo e di doverlo condurre fino a destinazione.

Campeggi e villaggi: la socialità in vacanza

I punti di forza di questa soluzione emergono ancor più evidenti quando si guarda alla socialità. Il bungalow ti permette di avere tutti i benefici della vita di campeggio. I bambini possono giocare fra loro all’aria aperta, puoi accedere ai servizi della struttura e godere dell’estate a stretto contatto con la natura. Diversamente da un appartamento o di un hotel, puoi scegliere se partecipare o meno alle attività di quella che può essere considerata una piccola comunità.

La privacy in campeggio non è un tabù

Spesso si pensa che la vita in campeggio sacrifichi la privacy. Non è così o, almeno, non necessariamente. Alloggiando in un bungalow disporrai di servizi igienici privati e potrai ritagliarti dei momenti di intimità esclusivi semplicemente chiudendo la porta. Esattamente come a casa.

Bungalow in montagna con cane: accessibilità

Il bungalow è un’alternativa adatta a tutta la famiglia, dai più piccoli che per la prima volta mettono piede in un villaggio fino ai nonni. L’accessibilità è una qualità che vale anche per gli animali domestici. Sappiamo quanto i padroni siano affezionati ai loro compagni e queste unità sono ciò che fa per loro. Condizionatore, ambiente salubre e possibilità di esplorare la natura sono apprezzatissimi anche da cani e gatti.

Per maggiori informazioni sulle tue vacanze in bungalow in Italia e per prenotare un’unità, contattaci

Continua a leggere ...
Campeggio in montagna

Posted in News, on 13 Marzo 2023, by , 0 Comments

Camper e tenda: cosa serve in campeggio?

L’esperienza di una vacanza in campeggio può diventare indimenticabile se ti organizzi per il meglio e riesci a trovare il modo per adattarti. Per i bambini il soggiorno diventa una vera e propria avventura piena di divertimento. Per i più grandi, non c’è nulla di meglio per essere completamente liberi da vincoli e scegliere dove andare e cosa visitare di giorno in giorno. Basta prestare attenzione a poche e semplici indicazioni e, prepararsi con tutto l’occorrente. Di seguito, introduciamo un breve vademecum per il viaggiatore che vuole venire a trovarci nella stagione estiva o in quella invernale. Per maggiori informazioni non esitare a scriverci.

Attrezzatura per il campeggio in montagna, dall’estate alla stagione invernale

Campeggio: cosa portare nella stagione estiva

Se hai deciso di alloggiare in campeggio durante le tue vacanze estive, il modo per vivere l’esperienza appieno è, sicuramente, la tenda. Dunque, attrezzati con un modello adeguato (impermeabile, resistente e delle dimensioni sufficienti). Prepara anche l’occorrente per montarla e quello per viverla: martello, picchetti, tiranti, torcia per la sera e, ormai indispensabile, caricabatterie con adattatore per le prese industriali. Se vuoi riposare adeguatamente, non scordarti il materassino (oggi esistono modelli molto morbidi che occupano un ingombro ridotto) e il sacco a pelo (in montagna la temperatura si abbassa anche nella stagione estiva durante la notte). Ugualmente importante è il necessario per cucinare: fornelletti, pentole, stoviglie e posate. Infine, non scordare l’occorrente per l’igiene personale. Alcune di queste indicazioni possono essere superflue per chi alloggia in camper o nelle casette di legno.

Cosa serve per il campeggio in montagna durante l’inverno

Durante la stagione invernale è sconsigliato alloggiare in tenda. Tuttavia, la nostra struttura è aperta e mette a disposizione le piazzole per camper e caravan così come le casette in legno e i bungalow. Per non rinunciare al massimo comfort, ti suggeriamo di portare con te giacca a vento o cappotti pesanti. In generale, considera di aver bisogno di indumenti pesanti.

 

Per maggiori dettagli su cosa mangiare in campeggio e quale attrezzatura portare, non esitare a scriverci 

Continua a leggere ...
Campeggio in Lombardia

Posted in News, on 10 Marzo 2023, by , 0 Comments

Camping in Lombardia, riscoprire una regione

Troppo spesso dimenticata negli elenchi delle mete turistiche, la Lombardia è una regione ricca di veri e propri tesori. Dalla storia millenaria fino alle bellezze di tipo naturalistico, dalla cucina alle sagre, la proposta del territorio è ricchissima. Particolarmente rinomata per questo mix fra tradizione e natura è la Val Seriana. Il Campeggio Don Bosco è una struttura ricettiva che si trova a Onore, borgo alle pendici delle Alpi Orobie che ancora oggi conserva uno spirito sospeso nel tempo. Di seguito, entreremo nel merito dei punti di forza di Onore cercando di convincerti a scegliere il campeggio Don Bosco in Lombardia per il tuo prossimo week-end con amici. Lo staff rimane a completa disposizione per verificare le disponibilità presso la nostra struttura.

Campeggio in montagna in Lombardia: cosa fare e cosa vedere

Storia e architettura

Come accennato nel paragrafo introduttivo, Onore è sospeso nel tempo. Nel senso che il borgo conserva ancora le sue architetture medievali e i suoi edifici storici. Di particolare pregio sono il Castello degli Suardi, la chiesa di San Giovanni Battista e quella di San Lorenzo.

Escursioni e patrimonio naturalistico

Circondato dalle Alpi Orobie, il paese è un punto di partenza strategico per escursioni a piedi o in bicicletta. Onore è vicino al sentiero delle Orobie Occidentali (percorso a tappe per escursionisti esperti), quello per il rifugio Curò (a circa 2000 metri di altitudine), quello per la Cascata del Serio (una delle più alte d’Europa), il Giro dei Laghetti, l’escursione alla Val di Scalve. Nella stagione invernale, è possibile raggiungere facilmente le principali stazioni sciistiche della zona (es. Piani di Bobbio, Monte Pora e Presolana).

Gastronomia e cultura del luogo

La Bergamasca è famosa per la sua cucina e Onore non fa eccezione. La città è rinomata per i suoi salumi, come la coppa e il salame, ma anche per i formaggi, come il famoso strachitunt. I prodotti tipici del territorio sono protagonisti delle sagre e delle feste tradizionali che scandiscono il calendario del borgo e dei paesini circostanti da giugno fino a novembre così come nel periodo natalizio.

Campeggi in Lombardia: i punti di forza del Don Bosco

Il nostro campeggio offre un servizio ottimale per gruppi di amici che vogliono trascorrere qualche giorno tra natura, buon cibo e divertimento. La nostra struttura è attrezzata con tutto il necessario per vivere un’esperienza completa. È possibile soggiornare in tenda come in camper o caravan. Inoltre, mettiamo a disposizione degli ospiti i bungalow e le casette in legno. Fra gli spazi comuni sono compresi una piscina, il bar pizzeria, i campi da tennis e bocce, il polo per il tiro con l’arco e, soprattutto, il paintball park in uno scenario boschivo tipico.

 

Per maggiori dettagli sul servizio prestato e per valutare le disponibilità attuali, non esitare a contattarci

Continua a leggere ...
Campeggio Don Bosco: alloggiare vicino alle Alpi Orobie bergamasche

Posted in News, on 28 Febbraio 2023, by , 0 Comments

A un passo dalle cime orobiche

Immerso nella natura, a contatto con una cultura antica, fiera e ricca di tradizione: il Campeggio Don Bosco è immerso nel cuore della Val Seriana. A Onore, in provincia di Bergamo, ai piedi delle cime più ammirate delle Alpi Orobiche si trova uno spazio attrezzato e vissuto dai viaggiatori di tutt’Europa in ogni stagione. Dalle passeggiate estive all’inverno sulle piste, la nostra proposta riesce a soddisfare le tue esigenze in ogni mese dell’anno. Di seguito, entriamo nel merito delle tipologie di alloggio, dei servizi e delle proposte per stanziali. Per maggiori dettagli o per prenotare, non esitare a metterti in contatto con il nostro staff.

Il Campeggio Don Bosco a Onore, un’avventura in Val Seriana

Dalla tenda alla casa vacanze Alpi Orobie: gli alloggi

La nostra offerta di accoglienza include un ampio spazio di soluzioni. Per i più avventurosi, per quelli che vogliono vivere l’esperienza del camping a 360 gradi, c’è sempre la possibilità di dormire in tenda, in apposite piazzole pianeggianti, disposte su terrazzamenti immersi nel magnifico paesaggio montano. Allo stesso modo , sono gli spazi per camper e caravan. Per chi non riesce a fare a meno della comodità dello spazio domestico o per coloro che scelgono di alloggiare presso la struttura nei mesi invernali, mettiamo a disposizione un buon assortimento di bungalow e appartamenti in muratura arredati in tipico stile montano.

Dal campeggio allo sport: i servizi

Tutti i campeggiatori possono usufruire dei servizi della struttura. Dall’attacco alla corrente all’utilizzo dell’acqua e docce calde, per chi soggiorna in piazzola. Camping, però, non significa solo organizzazione e funzionalità. Molte sono le opzioni per lo svago e lo sport: campo da tennis, campo da bocce, parco giochi, sala ritrovo, campo di tiro con l’arco, area animali e piscina.

La proposta per stanziali e le casette in vendita

Fra i nostri ospiti c’è, ogni anno, qualcuno che si innamora delle Alpi Orobiche, le cime, l’ambiente disteso, la cultura secolare che ci circondano sono un magnete per coloro che cercano un angolo di serenità in cui rifugiarsi di tanto in tanto. Per questi c’è la possibilità di acquistare strutture con forfait annuali per trascorrere qui le vacanze durante tutto l’anno.

 

Per maggiori informazioni sul Campeggio Don Bosco in Val Seriana, non esitare a scriverci o a telefonare

Continua a leggere ...
Alpi Orobie

Posted in News, on 21 Febbraio 2023, by , 0 Comments

Alpi Orobie: montagne con una cultura antica

Dalle cime bergamasche a ovest fino alle Alpi Retiche, le Alpi Orobiche sono fra le catene montuose più suggestive del nostro Paese. Fin dalla preistoria hanno visto l’insediamento dell’essere umano ma devono il loro nome alla tribù degli Orobi che le abitò durante l’epoca romana. Oggi, il parco naturale si distingue per la diversità della flora e della fauna. Tanto che non è difficile scorgere, durante una passeggiata, l’aquila reale, il camoscio e la lontra. Di seguito, diamo qualche suggerimento per chi ama la montagna e vuole trascorrere qui qualche giorno di relax.

Le Alpi Orobie in Lombardia, natura a attività fisica per tutta la famiglia

Passeggiate sulle Alpi Orobie per principianti

Qui ti suggeriamo cinque passeggiate con un livello di difficoltà basso o medio-basso, adatte a tutta la famiglia.

  • Sentiero dei fiori: un percorso escursionistico di circa 4 chilometri che parte da Colere e arriva fino alla Valbondione. Il percorso è piuttosto facile e si snoda tra i prati alpini e i boschi, offrendo una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
    Tour delle cascate: percorso di circa 5 chilometri che parte da Valbondione passando per le cascate del Serio.
  • Rifugio Laghi Gemelli: itinerario, anch’esso di 5 chilometri, che parte dal Passo di Ganda arriva al rifugio situato in un’incantevole conca alpina.
  • Giro dei Laghi di Campliccioli: poco più lungo dei precedenti, il percorso escursionistico incontra i suggestivi laghi di Campliccioli e offre una vista mozzafiato sulla cornice naturalistica circostante.
  • Monte Poieto: escursione di circa 7 chilometri che parte da Foppolo e offre una vista panoramica sulle Alpi orobie.

Percorsi Alpi Orobie per escursionisti esperti

Se sei un escursionista esperto e vuoi scoprire le cime della Val Seriana, non mancano gli itinerari con livello di difficoltà medio-alto e alto. Qui un breve elenco.

  • Cresta della Presolana: si tratta di un percorso di circa 10 chilometri lungo la cresta della Presolana, partendo dal Passo della Presolana e arrivando fino alla vetta del Monte Scanapà.
  • Rifugio Tagliaferri: anch’esso di circa 10 chilometri, il sentiero parte da Valbondione e arriva fino al Rifugio Tagliaferri, a 2.600 metri di altitudine.
  • Monte Alben: più lungo (circa 12 chilometri) quest’itinerario parte da Carona e arriva in cima al Monte Alben, a 2.370 metri di altitudine.
  • Gli stessi Pizzo Coca, il Monte Gleno e il Lago di Moro sono raggiungibili attraverso sentieri di discreta difficoltà.

 

Per maggiori informazioni e per soggiornare in Val Seriana, ai piedi delle Alpi Orobiche, contattaci

Continua a leggere ...
Dove andare in vacanza con il cane

Posted in News, on 24 Gennaio 2023, by , 0 Comments

Ti stai chiedendo dove andare in vacanza con il cane? Tutte le volte che si avvicinano le ferie ti domandi come farai ad andare fuori portando con te il tuo fedele amico?

In questo senso ci sono alcuni step da seguire quando si progetta una vacanze con il proprio cane:

  • Scegliere la destinazione giusta (location) 
  • Scegliere una struttura pet friendly (struttura)
  • Portare tutto il necessario
  • Seguire il regolamento della struttura
  • Rilassarsi 

Vacanza con il cane in montagna – Location

  • Se è vero che il cane è un animale che si adatta facilmente ad ogni luogo è altrettanto vero che alcune mete rispetto ad altre permettono una gestione più agile.
  • La montagna ad esempio, è un luogo che soprattutto in estate permette al nostro amico a quattro zampe di fare escursioni oppure perché no, un bagno nel fiume. Sicuramente di opportunità per svagarsi, assaporare aria pulita e rilassarsi, ce ne sono molte.
  • Entrare a contatto con la natura permette a te e al tuo cane di creare un unione ancora più indissolubile.
  • Puoi portare il tuo animale a fare escursioni, non dimenticare l’acqua e un contenitore dove poterlo far bere, insomma è possibile vivere momenti davvero piacevoli e rilassati insieme.
  • L’unica cosa a cui devi fare davvero attenzione è alla puntura di insetti, come ad esempio le zecche, che possono causare infezioni.
  • La libertà di movimento espone il tuo cane  alle punture di insetti che si nascondono nell’erba alta, per questo è prudente usare antiparassitari specifici, in commercio se ne trovano di molti tipi: pipette, collari, spray ecc. ecc.

Campeggio con il cane – Struttura

Assicurati che la struttura scelta sia pet friendly e poi inizia la tua avventura!

Il campeggio è libertà per te e il tuo fido amico, una scelta azzeccata, permette ad entrambi di vivere in modo più leggero. 

Questo non vuol dire che non ci siano regole, infatti nei campeggi è comunque buona norma:

  • Rispettare tutti gli altri ospiti avendo un comportamento adeguato, questo è vero per tutti ma soprattutto per gli amici a quattro zampe.
  • Far fare i bisogni al tuo cane nei luoghi appositi e in caso di “incidenti” provvedere alla pulizia muniti di sacchetto da gettare nella spazzatura.
  • Lascia libero il tuo amico solo dove è consentito per farlo muovere, divertire, giocare.
  • Interessati di conoscere il regolamento in merito alla gestione degli animali del campeggio in cui stai andando.

Vacanze e animali

I nostri fedeli amici possono e vogliono vivere anche i momenti di vacanza insieme a noi, è nostro compito trovare luoghi in cui siano ben accetti e abbiano strutture adatte alla loro accoglienza, altrimenti creeremo disagi a loro e agli altri.

Il campeggio in montagna per molti versi si rivela un’esperienza molto positiva e rilassante.

Il Campeggio Don Bosco si trova in Val Seriana, nei dintorni di Bergamo, accoglie con piacere gli amici a quattro zampe, vieni a scoprire il nostro campeggio!

Continua a leggere ...
Casa vacanza Val Seriana

Posted in News, on 23 Gennaio 2023, by , 0 Comments

Stai cercando una casa vacanza in Val Seriana? Cercando “vacanza con bambini” hai trovato che Bergamo e dintorni siano la meta ideale per te e la tua famiglia?

In effetti la Val Seriana offre moltissimo: natura a perdita d’occhio, sport, arte, architettura, storia, tradizione e buon cibo. 

In questo luogo incantato è possibile passare una vacanza invernale o estiva piena di attività divertenti per grandi e piccini. 

Vacanza per famiglie con bambini in Val Seriana

In Val Seriana puoi trovare molte attività da fare e luoghi da visitare:

  • Passeggiate avventurose da fare come quella della Val Vertova o del Salto degli Sposi
  • Borghi da visitare come Gromo e Olera
  • Il parco paleontologico di Cene e il museo del tessile a Leffe
  • Il Santuario di San Patrizio a Colzate
  • Opere artistiche e architettoniche come la chiesa della Trinità di Casnigo,  la Basilica di Gandino e gli affreschi di Clusone.

Affitti Val Seriana

La scelta dell’alloggio è molto soggettiva, infatti c’è chi preferisce le comodità, chi invece un po’ di avventura, per fortuna in Val Seriana è possibile trovare più scelte, in modo che ognuno possa vivere il tipo di vacanza che gli è più congeniale.

Case in affitto Val Seriana

E’ possibile alloggiare in appartamenti di dimensioni diverse in base al numero degli ospiti, infatti che tu voglia partire da solo, in coppia o con tutta la famiglia è possibile trovare una casa con il numero di posti letto di cui hai bisogno.

Campeggi Val Seriana

Il camping è un modo di vivere la vacanza sicuramente più avventuroso e che i bambini adorano. Le strutture migliori hanno a disposizione più di una tipologia di sistemazione: piazzole, bungalow, case mobili con roulotte annesse ma anche veri e propri appartamenti.

Il vantaggio maggiore di queste strutture che concentrato molti divertimenti al loro interno permettendo ai bambini di potersi muovere in libertà e piena sicurezza, ai genitori è possibile godersi un po’ di pace in tutta tranquillità.

Infatti i campeggi spesso al loro interno hanno:

  • Bar
  • Ristoranti
  • Piscine
  • Campi da tennis
  • Campi da bocce
  • Tiro con l’arco
  • Parchi giochi all’aperto
  • Sale relax
  • Cappella

E’ lo staff del campeggio che anima proponendo attività all’aria aperta, tornei sportivi, giochi di ruolo, paintball.La vacanza con i bambini si può trasformare in un’esperienza davvero indimenticabile!

Case Val Seriana

Se stai cercando case in affitto in Val Seriana, deciditi a vivere un’esperienza unica in camping, il Campeggio Don Bosco è ricco di iniziative per grandi e piccini, offre appartamenti vacanza di tagli diversi.

Vieni a scoprire i nostri alloggi!

Continua a leggere ...
Casa per Capodanno

Posted in News, on 11 Novembre 2021, by , 0 Comments

Fra piste da sci, natura e tradizione: il periodo natalizio a Onore

I fiocchi di neve cadono morbidi dal cielo; le strade, gli alberi e le case s’imbiancano; lo spirito conviviale e contagiosa allegria si vive all’interno di calde case in legno: questa, è senz’altro, una cartolina credibile del periodo Natalizio nell’immaginario collettivo. Questa è l’esperienza che molti dei nostri ospiti hanno avuto la fortuna di condividere nella nostra struttura. Il Campeggio Don Bosco offre, infatti, una serie di soluzioni suggestive e confortevoli per trascorrere quello che possiamo considerare come il momento magico per eccellenza durante l’arco dell’anno. Tra mercatini tipici e feste di piazza, scopri la tua prossima casa per capodanno e per il periodo natalizio. Vieni a trovarci a Onore, sugli altopiani bergamaschi.

Dove passare il capodanno in montagna Lombardia? Come prepararsi al Natale?

Prepararsi al Natale e scoprire i mercatini tipici

Prodotti enogastronomici del territorio, abbigliamento e accessori hand made, pezzi unici per l’arredo della casa, curiosità da tutte le regioni d’Italia: questo è quello che si trova in quasi tutti i mercatini locali. Almeno una cosa, però, è tipica degli eventi del periodo natalizio – l’atmosfera fibrillante delle feste imminenti e una poesia luminosa che riempie l’aria. I Mercatini di Natale sono una parentesi di benessere all’interno della routine quotidiana, sono il contorno ideale per un week-end di relax e intimità. Durante il periodo dell’Avvento, i borghi della Val Seriana ti fanno vivere esattamente quest’esperienza.

Idee per capodanno e strutture accessibili

Pochi giorni dopo, la notte del 31 dicembre, il nostro comune accoglie l’anno che sta per arrivare rinnovando il suo atteggiamento di condivisione. In piazza come nei ristoranti e nei locali, puoi festeggiare con amici, parenti e con la cittadinanza. Puoi brindare al futuro e tornare comodamente agli appartamenti del Campeggio Don Bosco per ripartire il giorno seguente verso le montagne e le stazioni sciistiche.

La struttura ricettiva e le sue proposte per l’inverno

Quando ci si immagina un campeggio vengono immediatamente alla memoria le tende, i camper e le roulotte. Purtroppo, nella stagione invernale, questo tipo di vacanza incontra non pochi limiti. Il freddo e il maltempo prima di tutti. Anche per questa ragione abbiamo scelto di arricchire la nostra offerta con appartamenti e bungalow che ricalcano gli interni delle tipiche case di montagna. Qui, potrai assaporare quel gusto tipico del Natale che abbiamo descritto nell’introduzione.


Per informazioni sulla tua casa per capodanno Lombardia, non esitare a contattarci telefonicamente o tramite modulo di posta elettronica

Continua a leggere ...
bonus vacanze

Posted in News, on 28 Ottobre 2021, by , 0 Comments

Dove andare in vacanza con il bonus?

Con il Decreto Rilancio, lo Stato ha implementato degli strumenti che favoriscono la mobilità e il turismo. Il bonus vacanze è stato pensato per offrire un contributo agli aventi diritto dal primo luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021. Come avrai facilmente intuito, siamo in dirittura di arrivo e non ci sono indizi che tale strumento sarà riconfermato nella prossima manovra. Dunque, se non l’hai ancora fatto, ti suggeriamo di usufruirne subito e di continuare a scoprire le città d’arte, le attrazioni naturalistiche e i borghi disseminati per l’intero territorio nazionale.

Dove si può andare con bonus vacanza e come ottenerlo

Bonus vacanza 2021 in Lombardia: ammontare contributo

Il bonus vacanza viene concesso a tutti i cittadini italiani che scelgono di soggiornare in strutture ricettive all’interno del territorio nazionale e che abbiano i requisiti patrimoniali. Il suo ammontare arriva fino a 500 euro per le famiglie, a 300 per i gruppi di due persone e a 150 per una persona sola. La quota complessiva erogata deve essere utilizzata da un solo componente della famiglia (anche diverso da colui o colei che ha presentato la domanda). La sua ripartizione prevede uno sconto immediato pari all’80% e una detrazione sul credito d’imposta del 20%.

Il soggiorno nei campeggi: il bonus vacanza in Italia

Questo contributo previsto dallo stato può essere utilizzato per l’acquisto di servizi e pacchetti turistici offerti dalle imprese ricettive, dalle agenzie di viaggi, dai tour operator, dagli agriturismi e dai bed & breakfast. Anche coloro che decidono di soggiornare in campeggio possono, quindi, usufruirne. Nella stagione invernale, le strutture come la nostra offrono, infatti, la possibilità di trascorrere una vacanza in bungalow e appartamenti autonomi. Lo ripetiamo, qualunque sia la tua scelta, per poter contare su questa agevolazione, è necessario scegliere realtà locate in Italia.

Come richiedere bonus vacanza: la procedura

Il Bonus Vacanza è destinato ai nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro certificato tramite Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Per ottenerlo è necessario inoltrare la domanda previo accesso con SPID o CIE 3.0 ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Vale la pena ricordare che il contributo deve essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva.

Per maggiori dettagli e per prenotare presso il nostro campeggio, non esitare a scriverci o a telefonare

Continua a leggere ...
Privacy Policy / Cookies policy / Gestione dei dati personali