alpi orobie

Campeggio Don Bosco: alloggiare vicino alle Alpi Orobie bergamasche

Posted in News, on 28 Febbraio 2023, by , 0 Comments

A un passo dalle cime orobiche

Immerso nella natura, a contatto con una cultura antica, fiera e ricca di tradizione: il Campeggio Don Bosco è immerso nel cuore della Val Seriana. A Onore, in provincia di Bergamo, ai piedi delle cime più ammirate delle Alpi Orobiche si trova uno spazio attrezzato e vissuto dai viaggiatori di tutt’Europa in ogni stagione. Dalle passeggiate estive all’inverno sulle piste, la nostra proposta riesce a soddisfare le tue esigenze in ogni mese dell’anno. Di seguito, entriamo nel merito delle tipologie di alloggio, dei servizi e delle proposte per stanziali. Per maggiori dettagli o per prenotare, non esitare a metterti in contatto con il nostro staff.

Il Campeggio Don Bosco a Onore, un’avventura in Val Seriana

Dalla tenda alla casa vacanze Alpi Orobie: gli alloggi

La nostra offerta di accoglienza include un ampio spazio di soluzioni. Per i più avventurosi, per quelli che vogliono vivere l’esperienza del camping a 360 gradi, c’è sempre la possibilità di dormire in tenda, in apposite piazzole pianeggianti, disposte su terrazzamenti immersi nel magnifico paesaggio montano. Allo stesso modo , sono gli spazi per camper e caravan. Per chi non riesce a fare a meno della comodità dello spazio domestico o per coloro che scelgono di alloggiare presso la struttura nei mesi invernali, mettiamo a disposizione un buon assortimento di bungalow e appartamenti in muratura arredati in tipico stile montano.

Dal campeggio allo sport: i servizi

Tutti i campeggiatori possono usufruire dei servizi della struttura. Dall’attacco alla corrente all’utilizzo dell’acqua e docce calde, per chi soggiorna in piazzola. Camping, però, non significa solo organizzazione e funzionalità. Molte sono le opzioni per lo svago e lo sport: campo da tennis, campo da bocce, parco giochi, sala ritrovo, campo di tiro con l’arco, area animali e piscina.

La proposta per stanziali e le casette in vendita

Fra i nostri ospiti c’è, ogni anno, qualcuno che si innamora delle Alpi Orobiche, le cime, l’ambiente disteso, la cultura secolare che ci circondano sono un magnete per coloro che cercano un angolo di serenità in cui rifugiarsi di tanto in tanto. Per questi c’è la possibilità di acquistare strutture con forfait annuali per trascorrere qui le vacanze durante tutto l’anno.

 

Per maggiori informazioni sul Campeggio Don Bosco in Val Seriana, non esitare a scriverci o a telefonare

Continua a leggere ...
Alpi Orobie

Posted in News, on 21 Febbraio 2023, by , 0 Comments

Alpi Orobie: montagne con una cultura antica

Dalle cime bergamasche a ovest fino alle Alpi Retiche, le Alpi Orobiche sono fra le catene montuose più suggestive del nostro Paese. Fin dalla preistoria hanno visto l’insediamento dell’essere umano ma devono il loro nome alla tribù degli Orobi che le abitò durante l’epoca romana. Oggi, il parco naturale si distingue per la diversità della flora e della fauna. Tanto che non è difficile scorgere, durante una passeggiata, l’aquila reale, il camoscio e la lontra. Di seguito, diamo qualche suggerimento per chi ama la montagna e vuole trascorrere qui qualche giorno di relax.

Le Alpi Orobie in Lombardia, natura a attività fisica per tutta la famiglia

Passeggiate sulle Alpi Orobie per principianti

Qui ti suggeriamo cinque passeggiate con un livello di difficoltà basso o medio-basso, adatte a tutta la famiglia.

  • Sentiero dei fiori: un percorso escursionistico di circa 4 chilometri che parte da Colere e arriva fino alla Valbondione. Il percorso è piuttosto facile e si snoda tra i prati alpini e i boschi, offrendo una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
    Tour delle cascate: percorso di circa 5 chilometri che parte da Valbondione passando per le cascate del Serio.
  • Rifugio Laghi Gemelli: itinerario, anch’esso di 5 chilometri, che parte dal Passo di Ganda arriva al rifugio situato in un’incantevole conca alpina.
  • Giro dei Laghi di Campliccioli: poco più lungo dei precedenti, il percorso escursionistico incontra i suggestivi laghi di Campliccioli e offre una vista mozzafiato sulla cornice naturalistica circostante.
  • Monte Poieto: escursione di circa 7 chilometri che parte da Foppolo e offre una vista panoramica sulle Alpi orobie.

Percorsi Alpi Orobie per escursionisti esperti

Se sei un escursionista esperto e vuoi scoprire le cime della Val Seriana, non mancano gli itinerari con livello di difficoltà medio-alto e alto. Qui un breve elenco.

  • Cresta della Presolana: si tratta di un percorso di circa 10 chilometri lungo la cresta della Presolana, partendo dal Passo della Presolana e arrivando fino alla vetta del Monte Scanapà.
  • Rifugio Tagliaferri: anch’esso di circa 10 chilometri, il sentiero parte da Valbondione e arriva fino al Rifugio Tagliaferri, a 2.600 metri di altitudine.
  • Monte Alben: più lungo (circa 12 chilometri) quest’itinerario parte da Carona e arriva in cima al Monte Alben, a 2.370 metri di altitudine.
  • Gli stessi Pizzo Coca, il Monte Gleno e il Lago di Moro sono raggiungibili attraverso sentieri di discreta difficoltà.

 

Per maggiori informazioni e per soggiornare in Val Seriana, ai piedi delle Alpi Orobiche, contattaci

Continua a leggere ...
Privacy Policy / Cookies policy / Gestione dei dati personali