presolana

Alpi Orobie

Posted in News, on 9 Dicembre 2024, by , 0 Comments

Le Alpi Orobie sono una destinazione imperdibile per gli appassionati di campeggio e fotografia. Circondati da paesaggi mozzafiato, boschi incontaminati e valli suggestive, avrai l’opportunità di catturare la bellezza selvaggia delle montagne bergamasche. Questo comprensorio montuoso, parte integrante delle Prealpi orobiche, racchiude un patrimonio paesaggistico di rara suggestione che merita di essere immortalato attraverso l’obiettivo.

Fotografia e natura: perché scegliere le Alpi Orobie

Campeggiare nelle Alpi Orobie offre molto di più di una semplice fuga dalla routine. Questo territorio racchiude una straordinaria varietà di panorami che spaziano dalle imponenti cime della Presolana alle incantevoli valli bergamasche e alla biodiversità ricca e variegata. 

All’interno del Parco delle Orobie Bergamasche, che si estende su quasi 70.000 ettari, si possono trovare numerosi sentieri che conducono a punti panoramici ideali per scatti suggestivi. 

Le valli bergamasche, come la Val Seriana, offrono scorci pittoreschi e borghi storici che arricchiscono l’esperienza fotografica.

I migliori spot fotografici nelle Alpi Orobiche 

Se sei alla ricerca di location uniche per i tuoi scatti, ecco alcuni dei luoghi più affascinanti che puoi raggiungere: 

  • Sentieri della Presolana: gli itinerari che si snodano attorno al Massiccio della Presolana offrono panorami incredibili e punti di osservazione ideali per catturare albe e tramonti. Perfetti per chi ama la fotografia paesaggistica. 
  • Lago del Barbellino: situato in Val Seriana, questo lago alpino offre acque cristalline circondate da maestose montagne, creando scenari perfetti per scatti suggestivi.
  • Pizzo dei Tre Signori: con i suoi 2.554 metri, questa vetta offre panorami spettacolari sulle valli circostanti, ideali per fotografie panoramiche.
  • Rifugio Coca: situato a 1.892 metri, il rifugio offre viste mozzafiato sul Pizzo Coca e sulle cime circostanti, ideali per scatti all’alba o al tramonto.
  • Cascate del Serio: le più alte d’Italia, queste cascate offrono uno spettacolo naturale imperdibile per gli appassionati di fotografia.
  • Monte Arera: alto 2.512 metri è una montagna situata a cavallo tra la Val Brembana e la Val Seriana con vedute suggestive sulle bellezze delle Orobie. 

Consigli pratici per fotografare in montagna

La fotografia in montagna richiede alcune attenzioni particolari per ottenere il massimo dai tuoi scatti. Ecco alcuni suggerimenti: 

  • Sfrutta la luce naturale: l’alba e il tramonto offrono condizioni di luce morbida e tonalità calde, ideali per creare immagini evocative. 
  • Porta l’attrezzatura giusta: un treppiede leggero e obiettivi grandangolari sono indispensabili per catturare i paesaggi montani. 
  • Proteggi la tua attrezzatura: utilizza custodie impermeabili per proteggerla da pioggia o polvere. 

Il nostro Campeggio Don Bosco, situato ai piedi della Presolana, è il punto di partenza perfetto per esplorare e fotografare le meraviglie delle Alpi Orobiche

Accogliamo famiglie, gruppi e i loro amici a quattro zampe, offrendo servizi dedicati per garantirti un soggiorno confortevole e immerso nella natura. 

Scopri di più su di noi nel sito.

 

Continua a leggere ...
Casa vacanza Val Seriana Presolana

Posted in News, on 9 Aprile 2024, by , 0 Comments

La primavera è il momento perfetto per esplorare i sentieri che circondano il Massiccio della Presolana, immerso nella natura incontaminata delle Alpi Orobie

Dalle facili passeggiate ai trekking più impegnativi, i sentieri della Presolana offrono qualcosa per tutti. Per gli amanti dei fiori, il Sentiero dei Fiori è un percorso ad anello che regala una fioritura spettacolare nei mesi primaverili. Per chi desidera raggiungere la cima della Presolana, il sentiero del Rifugio Luigi Albani offre un’ascesa impegnativa ma gratificante.

Alpi Orobie bergamasche consigli

  • Scegliete un sentiero adatto al vostro livello di esperienza e forma fisica
  • Consultate le previsioni del tempo prima di partire
  • Indossate scarpe da trekking comode e impermeabili
  • Portate con voi acqua e cibo sufficienti
  • Rispettate l’ambiente e non lasciate tracce del vostro passaggio

Passo della Presolana

Alcune attività da non perdere:

  • Sentiero dei Fiori: un facile percorso ad anello che offre una fioritura spettacolare nei mesi primaverili.
  • Rifugio Luigi Albani: un sentiero impegnativo che conduce alla cima della Presolana, con panorami mozzafiato.
  • Lago di Castione: un lago artificiale immerso in un bosco di conifere ideale per una passeggiata rilassante.
  • Val di Scalve: una valle selvaggia con sentieri per tutti i livelli, cascate e borghi montani deliziosi.
  • Parco Avventura Presolana: un parco avventura situato proprio ai piedi della Presolana, offre diverse attività per tutte le età, tra cui percorsi acrobatici sugli alberi, ponti tibetani, teleferiche e liane. 
  • Mountain bike: La Presolana è un paradiso per gli amanti della mountain bike, ci sono diversi sentieri per tutti i livelli di difficoltà, che si snodano tra boschi, prati e panorami mozzafiato. 

Campeggio Don Bosco Onore | Vacanze con la famiglia

Il Campeggio Don Bosco, situato ai piedi della Presolana a 750 metri di altitudine, è il punto di partenza ideale per escursioni di ogni livello, con panorami mozzafiato e una varietà di flora e fauna selvatica.

Vacanze in campeggio con i bambini 

Il campeggio Don Bosco a Onore è il luogo ideale per godersi la natura e la tranquillità delle Alpi Orobie, con le sue piazzole immerse nel verde, gli appartamenti e i bungalow in stile montano, il campeggio offre un soggiorno confortevole e rilassante per tutta la famiglia. Contattaci

 

Continua a leggere ...
Privacy Policy / Cookies policy / Gestione dei dati personali / Condizioni di prenotazione e cancellazione